chi, dove e quando - NoiCorriamoInRosaPer

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

chi, dove e quando

Passo dopo Passo > 2015- Rijeka > Venezia
 . . . . . dopo le esperienze in Spagna e Portogallo, la duplice presenza in Italia non potevamo che rispondere positivamente all'invito di Mirjana: realizzare un percorso che partisse dalla sua Istria.
Allora "abbiamo osato" , abbiamo ideato e ci hanno dato una mano in tanti  a tracciare il nostro percorso :
da RIJEKA  a Piazza SAN MARCO A VENEZIA
Il percorso del nostro viaggio partì da Fiume d’Istria ed attraversò le suggestive zone della costa Istriana, portandoci poi a risalire verso Trieste, in parte lungo la famosa Parenzana, in parte attraverso la costiera, fino a giungere in territorio italiano sulle colline di Cormons.
Da lì proseguimmo verso la città di Palmanova e le sue Mura,  poi alla bellissima Villa Manin di Passariano, per giungere attraverso il fiume Tagliamento, all’insediamento medioevale di Valvasone. La nostra corsa proseguì nel territorio dei Magredi, spettacolare steppa friulana, verso la città di Pordenone e i suoi comuni Porcia e Sacile. In territorio veneto attraverso  le cittadine  di Conegliano e Roncade e poi ancora per meravigliosi percorsi arrivammo, finalmente alla meta, Venezia.
 L’ASPETTO TECNICO
Ciò che più è evidente in questo percorso rispetto a quelli “corsi” negli anni scorsi è che questo NON è segnato. Non c'erano frecce, fraticelli o segnavia che ci indicassero la via da seguire per arrivare a Venezia! Quell’anno la grossa difficoltà tecnica fu proprio nella tracciatura del nostro “cammino”. L’aspetto interessante, dal nostro punto di vista, è che per la tracciatura  coinvolgemmo, avendo buone risposte, gruppi sportivi dei territori che avremmo attraversato: Istria, Friuli, Veneto fino ad arrivare a Venezia. Il percorso fù di circa 280 km in Croazia, 20 km in Slovenia e 300 km in Italia ( Friuli Venezia Giulia e Veneto). Il dislivello  concentrato nella parte iniziale in Istria con due picchi di 1000 e 600 mt, cui seguì un andamento ondulante che si concluse intorno al km 400. 
PROGETTO SCUOLE
“ Ultramaratona al femminile” è un progetto che condividemmo con il comune di Pordenone e proposto agli organi provinciali.
UNA CITTA’ IN FESTA: GLI EVENTI LUNGO IL PERCORSO
Lungo il tracciato della gara furono organizzati  eventi e incontri per presentare il nostro progetto e farlo conoscere. 
Coinvolgemmo associazioni sportive e aziende che supportarono il nostro progetto.
Ultramaratona: missione compiuta. tutti in  Piazza San Marco  domenica 18 ottobre alle ore 7:00. . .  . . . 
. .per veder il sorgere del sole!

 
Torna ai contenuti | Torna al menu